Parties d'ouvrages collectifs (48)

  1. 24. Gigante, C. (2015). Dante e il tesoro della montagna. Nota su Conv. IV 11 8. In A. Mazzucchi (Ed.), "Per beneficio e concordia di studio". Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'anni (pp. 473-477). Cittadella (PD): Bertoncello Artigrafiche.
  2. 25. Gigante, C. (2014). L'«Ortis» e Bernardin de Saint-Pierre. Qualche ipotesi di lettura. In S. Bearelle (Ed.), L'«Ortis» e la Francia. Approcci e prospettive. Bruxelles: Peter Lang.(Il secolo lungo. Letteratura italiana (1796-1918), 2).
  3. 26. Gigante, C. (2014). La figura dell'angelo sterminatore nella narrativa italiana del disincanto postunitario: (Zola, Pirandello, De Roberto, Borgese). In F. Musarra, B. Van den Bossche, & M.-F. Renard (Eds.), "... Noto a chi cresciuto tra noi ...". Studi di lingua e letteratura italiana per Serge Vanvolsem (pp. 181-198). Firenze: Franco Cesati.(Quaderni della rassegna, 89).
  4. 27. Gigante, C. (2014). I "vecchi" e i "giovani" di Zola. Un'ipotesi per Pirandello. In I. De Seta (Ed.), Armonie e conflitti. Dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporanea (pp. 35-48). Bruxelles: P.I.E. Peter Lang.(Destini incrociati, 14).
  5. 28. Gigante, C. (2012). Effetti dell'unificazione tra entusiasmo, disincanto, delusione (Cattaneo, d'Azeglio, Nievo, Zola, Carpi). In C. Gigante & E. Russo (Eds.), Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento, Pre-sentimenti dell'Unità d'Italia nella tradizione culturale dal Due all'Ottocento (pp. 397-423). Rome: Salerno Editrice.(Pubblicazioni del Centro Pio Rajna).
  6. 29. Gigante, C. (2012). «Vogliamo Magenta e Solferino».: Sull'eredità risorgimentale nel giovane Gadda. In R. Iounes-Vona & D. Comberiati (Eds.), Il discorso della nazione nella letteratura italiana: Atti del Convegno Internazionale di Metz (20-21 ottobre 2011). Università degli Studi della Lorena (pp. 117-137). Firenze: Franco Cesati.(Quaderni della Rassegna, 80).
  7. 30. Gigante, C. (2011). I classici in traduzione: Presenza e influenza dei classici nella modernità. In E. Malato (Ed.), Come parlano i classici: Presenza e influenza dei classici moderni nella modernità (p. 688). Roma: Salerno Editrice.(Pubblicazioni del Centrio Pio Rajna, I/19).
  8. 31. Gigante, C. (2011). La costruzione di un’identità storica: Massimo D’Azeglio dall'Ettore Fieramosca al Niccolò de' Lapi. In C. Gigante & D. Vanden Berghe (Eds.), Il romanzo del Risorgimento (pp. 85-107). Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien: P.I.E. Peter Lang.(Il secolo lungo (1796-1918), 1).
  9. 32. Gigante, C. (2011). Michel Bastiaensen italianiste. In M. Barbato & C. Gigante (Eds.), Aspetti della cultura, della lingua e della letteratura italiana in Belgio: Studi in onore di Michel Bastiaensen (pp. 15-20). Bruxelles: Peter Lang.(Destini incrociati, 4).
  10. 33. Gigante, C. (2011). Scrittori del Risorgimento “precursori del fascismo”?: A proposito di un luogo comune della storiografia letteraria fascista. In L. Curreri & F. Foni (Eds.), Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009) (pp. 19-36). Cuneo: Nerosubianco.(Le Bandiere, 4).
  11. 34. Gigante, C. (2010). Epica e romanzo in Trissino. In C. Gigante & G. Palumbo (Eds.), La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.) (pp. 291-320). Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien: P.I.E. Peter Lang.(Destini incrociati / Destins croisés, 2).
  12. 35. Gigante, C. (2009). L’immagine ‘generativa’ nel Quaresimale di Giacomo Lubrano. In M. L. Doglio & C. Delcorno (Eds.), La Predicazione nel Seicento (pp. 209-236). Bologna: Il Mulino.

  13. << Précédent 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Suivant >>